Nel settore immobiliare, dove i diritti sono tanti e variegati (si va
dai contratti di costruzione, riparazione, gestione, amministrazione,
locazione, commercializzazione, intermediazione, utilizzazione dei beni
immobili ecc.) la complessità delle situazioni giuridiche è
tale da farne derivare un contenzioso di notevole portata, primo posto
nella graduatoria delle liti giudiziarie, che contribuisce in maniera
determinante alla paralisi della giustizia civile italiana.
L'arbitrato, dal punto di vista giuridico, è un istituto che
consente alle parti di affidarsi a terzi, non giudici togati, per comporre
quel contenzioso civile per la cui risoluzione l'ordinamento o leggi speciali
non riservino alla magistratura una competenza giurisdizionale inderogabile.
Anche la Conciliazione, come l'Arbitrato, hanno ricevuto impulso dal
D.Lgs n° 40 del 2006.
All'Arbitrato come soluzione delle controversie è possibile ricorrere in base al provvedimento di legge teso allo snellimento delle procedure giudiziarie.
Nel settore immobiliare dove i diritti sono tanti e variegati (si
va dai contratti di costruzione, riparazione, gestione, amministrazione,
locazione, commercializzazione, intermediazione, utilizzazione dei beni
immobili, etc) la complessità delle situazioni giuridiche è
tale da farne derivare un contenzioso di notevole portata, primo posto nella
graduatoria delle liti giudiziarie che contribuisce in maniera determinante
alla paralisi della giustizia italiana.
L'arbitrato, dal punto di vista giuridico, è un istituto che consente
alle parti di affirdarsi a terzi, non giudici togati e quel contenzioso
civile per la cui risoluzione l'ordinamento o leggi speciali non riservino
alla Magistratura una competenza Giurisdizionale inderogabile. Il lodo arbitrale
anche irrituale conquista l'efficacia della sentenza (D. Lgs. n. 40 del
2006)